Domenica 25 settembre l’appuntamento è per “Caorle4women: corri”, la corsa promozionale di 4 e 10 km (aperta a tutti, sia maschi che femmine). Lo start alle ore 10.00 dalla spiaggia di Levante per una mattinata da passare insieme, all’aria aperta, tra la spiaggia e gli scorci di Caorle, testimoniando un forte e deciso no alla violenza contro le donne.
L’evento vede una sinergia di soggetti e associazioni uniti in questa corsa di grande importanza, da Comune di Caorle e Fondazione “Caorle Città dello Sport” ai Centri Antiviolenza Associazione Telefono Rosa di Treviso ONLUS e Centro di ascolto per la Violenza di Genere Città Gentili di Portogruaro, oltre ad ASD Tri Veneto Run (supporto tecnico) e USacli del Veneto.
Il secondo appuntamento, “Caorle4women: leggi” sarà dedicato, in particolare, agli alunni della scuola secondaria di primo grado Enrico Fermi di Caorle: il 25 ottobre infatti il Telefono Rosa di Treviso presenterà a bambini e ragazzi il libro “Voci dal silenzio”.
Il terzo appuntamento, “Caorle4women: crea”, si svolgerà il 25 novembre, nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Protagonista Lorenza Bernardi, sceneggiatrice di cartoni animati e autrice di libri per ragazzi e allenatrice giovanile. Oggetto dei suoi due interventi, quello mattutino riservato ai ragazzi e quello pomeridiano (in biblioteca) aperto a tutta la cittadinanza, saranno alcuni spunti legati al suo ultimo libro “Ragazz*. Una fulminante commedia sullo scambio di genere”.
Nella stessa giornata sarà esposta, sulla Panchina Rossa di Caorle, la frase scelta tra quelle proposte dai ragazzi delle scuole sul tema.
“Caorle4women è un progetto veramente significativo perchè ci permette, attraverso lo sport, di accendere i riflettori sulla lotta alla violenza di genere – spiegano gli Assessori del Comune di Caorle, Katiuscia Doretto (Pari Opportunità) e Mattia Munerotto (Sport) – E’ per noi motivo d’orgoglio veder crescere questa manifestazione, con gli appuntamenti in programma ad ottobre e novembre pensati per i nostri ragazzi: il coinvolgimento delle nuove generazioni è fondamentale per promuovere una cultura che metta al bando ogni forma di violenza e di discriminazione”.
Per partecipare al primo appuntamento, la “Caorle4women: corri”, che vuole sostenere e dare continuità al progetto scolastico formativo, a cura dei C.A.V. di Treviso e Portogruaro dal titolo: “Tra il grido e il silenzio scegliamo l’alfabetizzazione emotiva” è possibile iscriversi online
E’ possibile iscriversi anche presso lo IAT di Caorle in Rio Terrà delle Botteghe 3, aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 22.00, al Bar Gelateria “La Fiesta”, in viale Lepanto 133 a Porto Santa Margherita tutti i giorni dalle 7.00 alle 24.00 e all’edicola Immagine Mare di via Giovanni da Verazzano 72 a Porto Santa Margherita tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. E’ possibile effettuare l’iscrizione anche negli Uffici di Maratona di Treviso (via Martiri delle Foibe 18/B a Conegliano – zona industriale Scomigo) dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17.
Sarà possibile iscriversi anche il giorno della corsa, domenica 25 settembre, nell’area partenza che sarà posizionata sulla spiaggia di Levante, nei pressi del Santuario della Madonna dell’Angelo. Domenica 17 settembre sarà presente un punto iscrizioni alla Festa del Pesce nella spiaggia di Levante dalle ore 11 alle ore 14.
Accanto agli organizzatori, oltre ai volontari e ai collaboratori, ci sono anche i partner, Acqua San Benedetto, Doge Logistica, Manuel Caffè, Alì Supermercati, Banca Prealpi SanBiagio e Silca SpA.
Per informazioni visitare il sito internet www.corrinrosa.run o scrivere un’e-mail a corrinrosa@trevisomarathon.com