“Nello splendido contesto dell’Alpago e del suo lago di Santa Croce, campo gara sempre apprezzato dagli atleti, quest’anno proporremo non solo la nostra ormai tradizionale Silca Cup, appuntamento, come di consueto, molto atteso dai triatleti anche da fuori regione, ma anche l’aquathlon giovanile – commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti -. Le gare dedicate ai nostri giovani non sono mai abbastanza e, nella nostra mission, c’è appunto quella di dedicarsi a coloro che sono il futuro del nostro sport e, in generale, della nostra società. L’impegno non è poco, visto che le gare diventeranno due, ma i sorrisi e l’entusiasmo dei giovani ci ripagano per gli sforzi e le fatiche organizzative”.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro domenica 14 luglio, online sul sito www.silcaultralite.it o via e-mail a: triathlon@trevisomarathon.com, compilando l’apposito modulo scaricabile dal sito www.silcaultralite.it, e allegando fotocopia della ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione. Pagamento mediante bonifico bancario intestato a: Silca Ultralite Vittorio Veneto ASD – Codice IT42U0708462190000000977428 – Banca della Marca BIC: ICRAITRRU40 – Causale: Triathlon Sprint Silca Cup 2024 – nome atleta oppure Alpago Aquathlon 2024 – nome atleta.
Il programma di gara di domenica 21 luglio prevede alle ore 9.00 start per la competizione maschile, seguita, alle ore 9.20 da quella femminile. Alle 11.30 spazio invece all’aquathlon, con la partenza dei Minicuccioli, seguita alle 11.40 dai Cuccioli. Alle 12 il via della gara per gli Esordienti, alle 12.15 di quella dei Ragazzi e alle 12.30 di quella di Youth A e B.
Nell’organizzazione della manifestazione, con patrocinio della Regione Veneto e del Comune Alpago, accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto ci sono Polizia Locale Alpago, Carabinieri sezione Alpago, Pro Loco di Farra d’Alpago, Gruppo Giudici Gara, Associazione Nazionale Carabinieri Federazione Interprovinciale di Treviso – Belluno – Venezia, Maratona di Treviso, Prealpi Soccorso, Turismo Srl, Lepri Strache Vidor, Bike Team Conegliano, Prealpi Soccorso e Turismo Srl. A sostenere l’evento Silca SpA, Banca Prealpi SanBiagio, Lazzarin Caffè, Pasol, Borgoluce, Kiron, San Benedetto, Gammasport, Biemmereti – Sognoveneto, Eurovelo, Da Rold Cassol Srl, Amadio SpA, Gac Service, Promosport, Crios.
Per informazioni visitare il sito internet www.silcaultralite.it