(m.v.) L’Imoco Volley Conegliano conquista il suo quinto scudetto, il quarto consecutivo, in 10 anni favolosi di attività agonistica. La squadra porta il nome di Conegliano, ma per quanto tempo ancora? Giustamente è passata un po’ inosservata la notizia che il Comune di Villorba sta costruendo il nuovo Centro Sportivo Imoco. Giustamente perchè le polemiche qualcuno ha detto facciamole a scudetto vinto. E allora le pantere hanno centrato l’obiettivo dello scudetto, ora testa e gambe alla Finale di Lubiana per la Champions. Quando finirà anche questo impegno, la società si metterà al lavoro per allestire una nuova squadra in grado di aprire un altro ciclo importante. Quindi si metteranno i paletti anche su questo nuovo Centro Sportivo Imoco che nascerà a Villorba. Il polo del Palaverde diventerà quindi un punto di riferimento ancora più importante a livello sportivo con palazzetto, campi da rugby e calcio, pista di atletica, campi da padel e annesso centro sportivo vero e proprio. Un significativo passo in avanti nell’ambito dello sviluppo sportivo come sottolineato dal Sindaco di Villorba, Francesco Soligo, un comune tra i primi nella Marca trevigiana per numero di tesserati.
Nell’area di circa 13mila metri quadrati tra il palazzetto e lo stadio verrà costruito un nuovo centro per la fisioterapia e la riabilitazione, la sede della società di pallavolo Imoco, una club house e 10 campi da padel. Il progetto potrebbe partire già con il via ai lavori da giugno o luglio. Quindi come sembra di capire la società dei Presidenti Maschio e Garbellotto, ha scelto di trasferirsi a Villorba e lasciare Conegliano. Avrà poi senso chiamarsi ancora Conegliano se il legame si andrà ad assottigliare sempre di più?
Ma di chi è la colpa di questo abbandono ? Non certamente della società Imoco Volley che ha sempre detto che l’impianto della Zoppas Arena non è sufficiente per pubblico e il costo da pagare al Comune di Conegliano è più alto di quello del Palaverde. Quindi è il Comune di Conegliano il responsabile? Non sappiamo se si possa imputare veramente al Comune questo abbandono, però qualcosina si sarebbe dovuto fare o no?
Andiamo per ordine. La Zoppas Arena è destinata a diventare ancora una volta una Cattedrale nel deserto? Non si sarebbe potuto pensare ad un miglioramento interno con la possibiltà di ampliare i posti disponibili? Non si sarebbe potuta rivedere la quota di affitto per la società Imoco Volley e permettere alla squadra di giocare ancora alla Zoppas Arena? Quella che doveva essere la Cittadella dello Sport di Conegliano non avrebbe potuto trovare spazi per il Centro di fisioterapia e riabilitazione , per la sede della società e per sviluppare un centro sportivo che sta languendo? E attenzione la Cittadella dello sport di Conegliano sarebbe di tutto rispetto: Zoppas Arena, campi di rugby, campo di baseball, un tempo l’Assessore allo Sport Zava aveva ventilato la possibilità di spostare il Narciso Soldan(stadio di Calcio), ma apriti cielo, furono solo critiche e commenti negativi. Vogliamo poi dimenticare la diatriba inutile e sterile con il Comune di San Vendemiano che proponeva una sorta di collaborazione tra gli enti pubblici? Dato che siamo in vena di bilanci diamo un’occhiata anche al centro sportivo del Colnù, dove ha sede la piscina della Rana Azzurra, l’impianto del judo/karate Conegliano e un palazzo una volta contenente campi di calcetto e una palestra. Non sarebbe stato più giusto concentrare tutto e trovare soluzioni vincenti per lo sport di Conegliano? L’attuale Sindaco di Conegliano, Chies, ha detto sul centro sportivo di Villorba, che a Conegliano l’Imoco non può fare giocare la squadra, non ci sono spazi! Ma la domanda è: ci abbiamo per lo meno provato, tentato, o diamo per scontato che ancora una volta Conegliano lascia il passo ad altri Comuni o realtà? Tanto Conegliano è abituata a perdere pezzi di sport…..un’ultima domanda: “ma a Monza per la gara che valeva lo scudetto c’era il Sindaco Chies o per lo meno il suo Assessore allo Sport, Longo?